La Palestra comunale di Casola Valsenio (RA) è utilizzata da due istituti scolastici del comune romagnolo, inoltre ospita competizioni amatoriali e dilettantistiche. L’edificio era in un discreto stato di conservazione, anche se con segni evidenti di dissesto in un angolo del fabbricato e in corrispondenza di un pozzetto di scarico delle acque piovane. Ma la sfida principale era ridurre il consumo energetico, che appesantiva la gestione con una spesa annua superiore ai 21.000 euro.

Il Comune di Casola ha indetto un bando per selezionare una Energy Service Company (ESCo) che si occupasse della fase progettuale e operativa del progetto di riqualificazione energetica. Aggiudicandosi il bando, Bryo ha individuato due sistemi incentivanti per finanziare i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico della palestra: un bando della Regione Emilia Romagna per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici in attuazione dell’asse 4 del Por Fesr 2014-2020 e il Conto Termico 2.0.

Bryo inoltre ha supportato il Comune di Casola Valsenio alla presentazione della domanda alla Regione e si è configurata come Soggetto Responsabile verso il GSE per la richiesta di prenotazione del Conto Termico 2.0.

Obbiettivi della ristrutturazione e riqualificazione della palestra

Oltre alla riduzione dei consumi termici ed elettrici della palestra, il Comune aveva altri due obbiettivi da raggiungere: il consolidamento strutturale antisismico e l’adeguamento alle normative antincendio dei Vigili del Fuoco.

Bryo ha vinto il bando con il Comune di Casola e ha realizzato un progetto che è stato presentato alla Regione e al GSE (gestore dell’incentivo Conto Termico). La partecipazione a entrambi i bandi ha avuto esito positivo e sono stati ottenuti rispettivamente contributi pari a circa il 20% e al 45% dei costi di investimento.

I lavori sono iniziati il 30 maggio 2017 con la Cooperativa Cims di Borgo Tossignano (BO), il partner operativo di Bryo per questo progetto, e sono terminati nel febbraio 2018.

L’efficientamento energetico della palestra

Gli interventi di efficientamento energetico sono stati i più corposi, per un costo totale di circa 300.000 €.

A livello strutturale siamo intervenuti con l’isolamento del tetto, la realizzazione del cappotto esterno e la sostituzione degli infissi con nuovi infissi in alluminio. Il generatore di calore a gasolio è stato rimpiazzato da una caldaia a condensazione ad alto rendimento alimentata a gas metano; su tutti i radiatori sono state installate valvole termostatiche elettroniche. L’impianto di illuminazione è stato dotato di lampade a LED ed è stato effettuato l’adeguamento dell’impianto elettrico ordinario e di emergenza.

Il costo degli interventi per l’adeguamento antincendio è stato di circa 120.000 €, quello per il consolidamento antisismico di circa 95.000 €.

Scendono i consumi di energia, cresce la frequentazione della palestra

L’intervento di riqualificazione energetica ha permesso alla palestra comunale di passare dalla classe energetica E alla classe C, con un notevole risparmio di energia primaria e riduzione delle emissioni in atmosfera di CO2 (anidride carbonica). Il consumo specifico passa da 52,11 kW/m3 a 21,79 kW/m3, che si traduce in un abbattimento dell’85% dei costi energetici annui.

Oltre agli aspetti energetici ed economici, la riqualificazione e ristrutturazione dell’edificio sta generando una maggiore frequentazione della palestra, grazie alla possibilità di svolgere attività nuove e tradizionali in una struttura moderna e confortevole.

Come previsto dal contratto di rendimento energetico (EPC) stipulato fra il Comune di Casola Valsenio e Bryo, questo risparmio ripagherà interamente i costi della riqualificazione energetica nell’arco di 15 anni. Al termine del contratto, il Comune di Casola Valsenio sarà l’unico beneficiario del risparmio energetico generato.